Marengo 20 Franchi Vreneli

591.59 vuoi vendere?

Spedizione Esclusa

Esente Iva

Prezzo al grammo: € 101.89

La “Universo Oro” da anni una azienda affermata leader nel settore della compravendita di lingotti, monete, metalli preziosi vari ed orologi di lusso, specializzata anche in Oro da Investimento. Effettuiamo consulenze tecniche gratuite e perizie su patrimoni ed eredità.
Modalità di pagamento: VisaMastercardAmerican ExpressPayPalBonifico Bancario

11 disponibili

Categorie: ,

Product details

SCHEDA PRODOTTO

Peso lordo

6.451

Peso del puro

5.806

Titolo

900‰

Diametro

21,00

Zecca

Swissmint

Paese

Svizzera

Anno

Vari

Condizioni

in Circolazione

Confezione

Capsula Sigillata 59.0 x 85.0 x 10.0 mm

DESCRIZIONE

Marengo 20 Franchi Vreneli

Il marengo è una moneta d’oro coniata dalla Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone Bonaparte contro gli austriaci il 14 giugno 1800. Tutte queste monete riportano il valore di 20 nella valuta della rispettiva nazione. Nel 1865 la Svizzera entra a far parte dell’ Unione Monetaria Latina, ma è solo dal 1873 che inizia a coniare monete d’oro. Il Marengo svizzero che conosciamo risale al 1897 ed è chiamato anche «Vreneli» dall’immagine della donna raffigurata sul dritto (Verena in tedesco); sul rovescio troviamo invece lo stemma della Confederazione Svizzera con rami di quercia.
I “Marenghi d’Oro” sono le monete, insieme alle Sterline d’Oro, tra le più utilizzate in Europa per la diversificazione dei propri investimenti.

Il “Marengo” è considerato un precursore dell’Euro. E’ stata infatti la prima “valuta condivisa” dai primi decenni dell’800, Molte nazioni del vecchio continente, oltre a qualche colonia degli imperi francesi e austriaci, ne coniavano di egual peso e caratteristiche allo scopo di agevolare gli scambi commerciali.

Si differenziano tra loro nel nome (Lire, Fiorini, Franchi) e in qualche caso nel valore nominale (quasi sempre pari a 20 ma, ad esempio, nel caso dei fiorini austriaci, pari a 8), ma soprattutto per i bassorilievi coniati su di essi. Ogni nazione, ovviamente, li ha coniati con i propri riferimenti politici e simbolici.